Cosa rende le case vittoriane così intrinsecamente natalizie? Forse sono i loro dettagli, i tetti spioventi coperti di neve o gli interni accoglienti illuminati dal bagliore delle candele. L’architettura vittoriana è diventata inseparabile dall’estetica natalizia, eppure la storia non comincia né si conclude qui. Gli archi ogivali delle cattedrali gotiche, il calore e la luce crepitante dei focolari scandinavi, le sale medievali addobbate con ghirlande e i mercatini di Natale tedeschi con il loro fascino rustico contribuiscono tutti al linguaggio visivo di questa stagione.
Sebbene le case vittoriane catturino gran parte di ciò che associamo al Natale, rappresentano solo una parte di una storia architettonica e culturale molto più vasta. In questo secondo articolo dedicato all’architettura del Natale, esploreremo come il periodo vittoriano abbia agito da catalizzatore per ciò che conosciamo oggi come “design natalizio”, come questa immagine si sia evoluta e quali altri elementi architettonici e tradizioni compongano il palinsesto che vediamo nei film e in televisione.
La casa vittoriana: da simbolo di festa a frammenti di un insieme
Le case vittoriane sono icone molto riconoscibili nelle produzioni cinematografiche, e la loro immagine può trasmettere significati ed emozioni diverse, tra cui il magico incanto del periodo natalizio. I loro frontoni elaborati e le facciate ornate incorniciano con eleganza le scene invernali, mentre gli interni — con finestre a bovindo, pannelli in legno, e dettagli decorativi — diventano il palcoscenico ideale per le decorazioni natalizie. Fu nel XIX secolo che i vittoriani ridefinirono il Natale, popolarizzando tradizioni come la decorazione degli alberi sempreverdi, lo scambio di regali e biglietti, e la creazione di ornamenti artigianali. Come abbiamo visto nel precedente articolo, l’illustrazione del 1848 della regina Vittoria e del principe Alberto riuniti con i loro figli intorno a un albero di Natale addobbato fu determinante per diffondere questa immagine nell’immaginario collettivo.
Ma l’associazione festiva delle case vittoriane non è stata portata in modo integrale fino ai giorni nostri. In realtà, ciò che rimane di quell’epoca nei film moderni sono solo frammenti, e c’è una ragione interessante per questo. Durante il periodo modernista, queste case si trasformarono in simboli inquietanti di paura e decadenza.
“Quello che una volta irradiava calore familiare fu successivamente dipinto come freddo e spettrale, incarnando paura e decadimento”
All’inizio del XX secolo, l’architettura vittoriana era vista come superata, eccessiva e oscura, e la sua associazione con la festa si frammentò in elementi selezionati, solitamente in contesti molto specifici. Quello che rimane nel nostro immaginario natalizio collettivo sono i frammenti: gli ornamenti artigianali, le finestre illuminate dalle candele, le ghirlande riccamente decorate che si arrampicano su una scala. Questi dettagli sopravvivono come emblemi del fascino vittoriano, spogliati del loro contesto architettonico e trasportati in nuove forme di design natalizio.
Cattedrali gotiche: luce sacra e maestosità
Prima che le case vittoriane diventassero protagoniste, le cattedrali gotiche rappresentavano il cuore spirituale e architettonico del Natale. I loro archi ogivali, le guglie svettanti e i dettagli in pietra sollevavano lo sguardo verso il cielo, creando un senso di meraviglia e trascendenza. Durante le celebrazioni natalizie, la combinazione di luce delle candele e vetri colorati trasformava questi spazi in santuari luminosi, quasi magici. Come osserva David Bertaina in The Oxford Handbook of Christmas:
“L’interazione tra le fiamme tremolanti e il vetro colorato trasformava questi spazi in santuari di luce, offrendo calore e speranza nel periodo più buio dell’anno”
Questa luce sacra continua a influenzare l’estetica natalizia. L’uso di fili di luci e presepi illuminati richiama gli spazi gotici. I set cinematografici spesso si ispirano all’architettura gotica — o neogotica — per evocare maestosità e riverenza.
Anche se non è un film natalizio, in Harry Potter e la Pietra Filosofale, la Sala Comune, con la sua ricca e imponente struttura gotica, sembra il set perfetto per tutte le decorazioni natalizie: alberi monumentali, molte ghirlande e illuminazione a candele e fuochi che aggiungono un’atmosfera festiva.
Sale medievali: banchetti e celebrazioni
Il periodo medievale introdusse un altro strato nell’estetica natalizia: il calore collettivo delle grandi sale. Questi spazi, con i loro soffitti a volta, i focolari centrali e le lunghe tavolate in legno, erano il palcoscenico per i banchetti e le celebrazioni invernali. Ghirlande, candele e arazzi decoravano questi ambienti, creando un senso di abbondanza e unità.
Le immagini moderne del Natale spesso attingono a questi temi per rappresentare riunioni festose. Film e pubblicità natalizie utilizzano lunghe tavolate illuminate da candele per simboleggiare convivialità, mentre gli spazi a volta offrono una sensazione di grandiosità. Un esempio classico è la scena di apertura di A Christmas Carol (2009), in cui la telecamera sorvola la città e inquadra una grande sala con tavoli lunghi preparati per un banchetto abbondante.
Lo Yule scandinavo: il focolare e la casa
Le tradizioni dello Yule scandinavo hanno introdotto una semplicità e un calore che bilanciano la grandiosità delle influenze gotiche e vittoriane. Incentrato attorno al focolare, il ceppo delle tradizioni Yule simboleggiava luce e protezione durante i giorni più bui dell’inverno. Queste tradizioni, legate alla natura e alla dimensione domestica, hanno gettato le basi per pratiche natalizie moderne, come la decorazione dei caminetti con ghirlande e candele.
Questo calore e simbolismo trovano un riflesso interessante in Polar Express (2004), in particolare nella scena “Seeing is Believing”. Qui, il protagonista incontra Hobo, una figura solitaria accanto a un fuoco in una vasta distesa innevata. Questo momento visivo ed emotivo richiama le tradizioni dello Yule, con il fuoco che diventa quasi un piccolo santuario personale, la cui luce tremolante contrasta con l’oscurità e il gelo circostante.
L’intimità silenziosa della scena e il bagliore tenue del fuoco evocano la semplicità senza tempo di un ceppo ardente, ricordandoci il potere duraturo della luce, della connessione e della fiducia nei momenti più bui. I set designer utilizzano questi elementi — il bagliore del fuoco, ambientazioni rustiche e il contrasto tra calore e freddo — per ancorare le scene festive a un’atmosfera di accoglienza e nostalgia. Un camino acceso, le calze appese con cura e le decorazioni rustiche richiamano le tradizioni dello Yule, ricordandoci che l’essenza del Natale risiede nella semplicità e nel conforto di ritrovarsi attorno al focolare.
I mercatini di Natale tedeschi: il fascino rustico
I Weihnachtsmarkt, o mercatini di Natale tedeschi, rappresentano un’altra importante influenza sull’estetica natalizia. Questi mercati, caratterizzati dalle loro bancarelle in legno, dai tetti spioventi e dalle luci scintillanti, ebbero origine nel tardo Medioevo come spazi dedicati alla celebrazione comunitaria e allo scambio di beni. Il loro aspetto rustico ha ispirato innumerevoli mercati natalizi moderni in tutto il mondo, come il Christkindlmarket a Chicago, negli Stati Uniti; il Weihnachtsmarkt di Santa Croce a Firenze, in Italia; e il Natal Luz a Gramado, in Brasile.
I set designer spesso ricreano queste ambientazioni per evocare un senso di tradizione e comunità. Le luci brillanti, i manufatti artigianali e l’atmosfera festosa di questi mercati simboleggiano la gioia degli spazi condivisi durante le festività, fondendo armoniosamente passato e presente.
La ricca composizione dell’architettura natalizia
Insieme, questi stili ed elementi architettonici costruiscono un’immagine complessa dell’estetica natalizia, ciascuno contribuendo con la propria essenza al linguaggio visivo della stagione. I frammenti vittoriani — ghirlande, ornamenti, finestre illuminate da candele — creano una base di fascino e intimità, mentre le cattedrali gotiche portano grandiosità e un senso sacro attraverso la luce. Le sale medievali ci ricordano il calore e la comunità dei banchetti invernali, e le tradizioni nordiche dello Yule offrono semplicità e connessione con la natura.
Per i set designer, questi elementi non sono semplicemente decorazioni, ma strumenti per creare mondi natalizi immersivi. Una singola scena può contrapporre il calore di un focolare scandinavo all’eleganza di una cattedrale gotica, oppure fondere l’atmosfera conviviale di un mercatino di Natale con la nostalgia vittoriana. Queste influenze stratificate danno vita a rappresentazioni visive delle festività che risultano al contempo senza tempo ed emotivamente coinvolgenti.
Nel prossimo articolo esploreremo come l’estetica natalizia si adatti ai climi e alle culture moderne. Dalle strade innevate alle spiagge tropicali illuminate dal sole, scopriremo come queste tradizioni si evolvono in ambienti diversi, fondendo innovazione con lo spirito duraturo delle festività. Continuate con noi questo viaggio attraverso l’architettura del Natale.
Riferimenti
Restad, P. L. (1995). Christmas in America: A History. Oxford University Press.
Larsen, T. (Ed.). (2020). The Oxford Handbook of Christmas. Oxford University Press.
Bertaina, D. (Chapter 22). “Trees and Decorations”.
Litwicki, E. (Chapter 23). “Gifts and Charity”.
Cartwright, M. (2021). Christmas Through the Ages. World History Encyclopedia. Origins of Christmas trees, greenery, and lights in Anglo-Saxon and Roman traditions.
Farrelly, E. (2023). Sunshine, Snowflakes, and City-Making. ArchitectureAU. Modern interpretations of light in urban Christmas celebrations.
Cisneros, N. (2019). A Victorian Christmas Victorian Architecture That Embodies the Spirit of the Season. BIMsmith Blog. Victorian architecture’s influence on Christmas decor and traditions.
Frodsham, P. (2022). From Stonehenge to Santa Claus: The Archaeology of Christmas. The Past Magazine. Links between ancient midwinter celebrations (Saturnalia, Yule) and modern Christmas traditions.
Burns, S. (2012). Better for Haunts: Victorian Houses and the Modern Imagination. American Art, 26(3), Smithsonian Institution.
Comentários